L’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici prevede l’eliminazione di ostacoli o elementi che impediscono l’accesso agli ambienti, rendendo difficile la fruizione dello spazio alle persone che si trovano in condizioni di limitata capacità motoria.
Come già sappiamo, ricorrere alla demolizione tradizionale significa impiegare mezzi ingombranti e pesanti e utilizzare strumenti che provocano percussioni e vibrazioni eccessive alla struttura, costringendo gli operatori a rallentare la produttività e a occuparsi dello smaltimento del materiale di risulta. Si tratta, inoltre, di un lavoro dispendioso specialmente in caso di strutture di notevole spessore e di elevato sviluppo verticale.
La demolizione controllata, invece, garantisce assenza di rumori e vibrazioni, grazie all’utilizzo di utensili diamantati, raffreddati ad acqua, che tagliano con precisione il cemento armato. Il lavoro può essere programmato e lo smaltimento del materiale di risulta avviene in tempi certi e in spazi limitati.
Taglio cemento armato
Questa tecnica di demolizione controllata permette di eseguire un intervento veloce e preciso: gli utensili diamantali sono più performanti, non sono richiesti lavori di ripristino, la rumorosità è ridotta e si lavora in assenza di polveri e vibrazioni.
La tecnica può essere impiegata in presenza di diversi materiali come marmo, granito, laterizi, mattoni pieni, conglomerati e composti. Può essere applicata per la demolizione di strutture in cemento armato, per apertura di vani, porte, finestre, per il taglio di travi, pareti, pilastri, solai, scale, pavimenti, manti stradali. E ancora, per nuove canalizzazioni nei pavimenti, modifiche condotte, dighe, caveaux, ciminiere.



Sistema filtraggio fanghi di lavorazione
L’assenza di polveri e vibrazioni negli interventi di demolizione controllata è dovuta all’utilizzo dell’acqua che raffredda i macchinari, permettendo così di inglobare le particelle di materiale tagliato.
I fanghi di lavorazione vengono raccolti e depositati in cisterne o serbatoi attendendo che l’acqua evapori e che i fanghi derivati siano trattati come rifiuti da trasportare a discarica con notevole impiego di tempo e zone di stoccaggio.
Oggi Demolition Group, su richiesta del committente, offre un servizio innovativo per il filtraggio dei fanghi di lavorazione.
Con il sistema di separazione dei fanghi impiegato si procede poi con lo smaltimento ecologico e professionale dei fanghi derivanti dal calcestruzzo e dalla pietra naturale. L’acqua riciclata può essere facilmente alimentata nel sistema fognario oppure riutilizzata, mentre i residui presenti all’interno del filtro (pannelli) possono essere smaltiti come rifiuti a basso costo.